FUCK OFF!

The Runic Wand : LA PREPARAZIONE DELLE RUNE Psychedelic Pointer 5

Pubblicità

SPONSORIZZA QUI LA TUA ATTIVITA'

EA School

Calabria Mia

Dr. X -M.G.O.-

PRIMORDIA ONLINE STORE

Mandateci i vostri articoli, li pubblicheremo sul nostro sito.
E-mail: xman777@dallasmail.com

Search This Blog

Thursday, September 18, 2025

LA PREPARAZIONE DELLE RUNE

 Di Il Raduno delle Streghe

È arrivato il momento di disporre di un set di Rune da poter utilizzare per le letture.
La strada più semplice è sicuramente quella di procurarsele già pronte. In commercio, nei negozi specializzati in articoli esoterici, si trovano dei set realizzati in cristalli naturali come l’ematite, il quarzo, l’ametista ecc. (evitate però pietre che abbiano già una loro spiccata energia), oppure in
legno, in tasselli di cartoncino o addirittura disegnate su mazzi di carte. Anche il web è una valida opzione.
Tuttavia, sebbene questo sia il sistema più rapido e semplice, la scelta di crearsele da soli instaurerebbe con loro un legame decisamente più forte.
Le alternative più comuni sono due, la pietra o, quella che preferisco, il legno, forse più vicino agli usi originali. Le pietre possono essere raccolte sul letto di un fiume, prestando attenzione alla loro forma e dimensione, le quali dovranno essere simili per ogni pezzo.
Dopo che avrete scelto e recuperato il materiale di cui vorrete servirvi, non scordatevi di ringraziare l’albero o il fiume che ve li ha donati. Una buona pratica potrebbe essere quella di lasciare una piccola offerta o un presente come qualche moneta, dei fondi di caffè per la pianta etc. Come meglio vi aggrada.
Che decidiate di acquistarle o di costruirvele da voi, il successivo passo necessario sarà quello di purificarle.

Vedremo in seguito come.

Rune in Legno

Per prima cosa procuratevi un ramo (di legno non poroso ma compatto) di un diametro che va dai 4 ai 6 centimetri.
Rune di diametro superiore sono affascinanti ma di difficile utilizzo se non come talismani.
Vi servirà poi una sega a dorso rigido che, per il taglio manuale, risulta molto più precisa. Segate quindi il ramo creando dei tondini dello spessore di 5/8 mm. Una volta che avrete realizzato 24/25 tondini, lisciateli con carta abrasiva fine, senza toccare la corteccia. A questo punto, utilizzando un coltello, potrete iniziare a incidere un glifo su ogni tondino, per poi dipingerne l’incisione con un pennellino.
Le incisioni delle linee verticali dovranno essere effettuate dall’alto verso il basso, mentre quelle diagonali da sinistra verso destra.
Un’alternativa (che preferisco) è quella di servirsi di un pirografo. Il pirografo, per chi non lo conoscesse, è uno strumento da hobbistica, reperibile nel web o in qualsiasi ferramenta a costi molto accessibili, il quale permette di incidere il legno ma anche altri supporti, per mezzo di una punta molto calda.
Per preservare le Rune nel tempo sarà infine necessario proteggerle. Preferendo utilizzare solo materiali naturali.

No comments:

Post a Comment