FUCK OFF!

The Runic Wand : ERMETE TRIMEGISTO, UN SEGRETO MILLENARIO Psychedelic Pointer 5

Pubblicità

SPONSORIZZA QUI LA TUA ATTIVITA'

EA School

Calabria Mia

Dr. X -M.G.O.-

PRIMORDIA ONLINE STORE

Mandateci i vostri articoli, li pubblicheremo sul nostro sito.
E-mail: xman777@dallasmail.com

Search This Blog

Friday, September 12, 2025

ERMETE TRIMEGISTO, UN SEGRETO MILLENARIO

Di Robert Von Sachsen Bellony


L’ermetismo, spesso associato a simboli alchemici e arcani, nasconde in verità un sistema di pensiero sorprendentemente attuale.
Nei testi del Corpus Hermeticum, raccolti tra il II e III secolo d.C., si delinea una visione olistica dell’universo, dove mente e materia non sono entità separate ma specchi riflettenti. Ermete insegnava che l’essere umano, microcosmo perfetto, possiede il potere di plasmare il proprio destino attraverso l’elevazione della coscienza. Un concetto che anticipa di secoli le teorie quantistiche sull’osservatore che influisce sulla realtà e le moderne pratiche di visualizzazione creativa.
La riscoperta di questi principi sta generando un effetto domino nel mondo della psicologia applicata. Studi recenti, dimostrano come l’allenamento alla consapevolezza positiva — intesa come focalizzazione attiva su pensieri costruttivi — possa modificare non solo gli schemi neurali, ma anche le dinamiche sociali e professionali.
Ermete parlava di “mental alchemy”, trasformazione interiore capace di trasmutare l’energia grezza dell’emozione in azione mirata. Oggi, coach e terapeuti integrano queste intuizioni in protocolli anti-stress, ridefinendo il concetto di empowerment.
Ma perché proprio ora? La risposta risiede nella crisi identitaria dell’uomo contemporaneo, stretto tra algoritmi e solitudine esistenziale. I social media, da TikTok a LinkedIn, pullulano di contenuti ispirati all’ermetismo: video su come “programmare la mente” usando la legge di corrispondenza, post virali sul potere della gratitudine come forza magnetica, podcast che decostruiscono il Kybalion — testo ottocentesco basato sugli insegnamenti ermetici — con un linguaggio da startup della Silicon Valley.
È il paradosso dell’età ipertecnologica: più ci affidiamo alle macchine, più cerchiamo risposte nell’umano arcaico.
Piattaforme come MasterClass e Udemy registrano un boom di corsi che uniscono neuroscienze cognitive a meditazioni ermetiche, mentre libri come "L’Alchimista" di Paulo Coelho — esplicitamente ispirato alla tradizione ermetica — vendono oltre 150 milioni di copie, trasformandosi in veri e propri manifesti generazionali.
La sorpresa maggiore arriva dall’ambito tecnologico con Startup che stanno sviluppando app che utilizzano intelligenza artificiale per personalizzare meditazioni basate sui Sette Principi Ermetici del Kybalion.
Persino nel marketing si respira questa svolta. Il “Neurolinguistic Hermetic Framework”, adottato da multinazionali come Nike e Apple, sfrutta il principio di corrispondenza per creare slogan che risuonano a livello subconscio. “Just Do It” non è uno jingle casuale: evoca l’unione tra volontà (alto) e azione (basso), tema centrale nell’alchimia mentale.
Stiamo assistendo a un "effetto placebo culturale".
Ridurre il ‘pensiero e sostanza’ a tecniche di visualizzazione è un anacronismo pericoloso.
Le pratiche derivate dall’ermetismo attivano la corteccia prefrontale dorsolaterale, area legata alla pianificazione strategica. Che i maestri antichi lo chiamassero ‘volontà divina’ o noi ‘neuroplasticità’, il risultato è misurabile: maggiore resilienza allo stress e creatività.
Una domanda rimane aperta: questa fusione tra antico e ipertecnologico porterà a un nuovo Rinascimento della coscienza o a un caos di significati distorti?
Quel che è certo è che, dopo duemila anni, la voce di Ermete Trismegisto continua a vibrare — non più su papiro ma nel metaverso.
Il rischio di distorsione esiste, l’ermetismo storico era un percorso elitario, non un prodotto di massa. L’adattamento digitale rischia di snaturarne la complessità.
Mentre l’IA avanza e i confini tra biologico e digitale si sfumano, l’eredità di Ermete sembra trovare una nuova casa nell’ibridazione tra sapiens e techne.
Forse, come suggeriva Jung nei suoi studi sull’alchimia, il vero segreto non è nella trasformazione del piombo in oro, ma nella capacità di riconoscere che ogni epoca ha il suo linguaggio per dire l’eterno. E oggi, tra algoritmi e mantra, quell’antica scintilla di consapevolezza continua a brillare — non più nelle catacombe dei misteri, ma nel cuore connesso dell’umanità.
(Estratto dell’articolo di Robert Von Sachsen Bellony, pubblicato sul Nuovo Giornale Nazionale)