Di Francesca Cleo
Oggi vediamo insieme uno dei metodi più eleganti e utili per ottenere risposte chiare e strutturate: la Croce Semplice di Oswald Wirth.
È una disposizione classica che impiega solo gli Arcani Maggiori e che, pur essendo semplice nella forma, consente di trarre risposte molto precise, specialmente quando la domanda richiede un sì o un no motivato da un contesto.
Nel suo sistema originario, Wirth proponeva un procedimento piuttosto articolato, ma nella pratica molti cartomanti, per ragioni di tempo durante i consulti, ne utilizzano una versione semplificata, senza però alterarne il senso tradizionale.
⸻
Struttura della Croce
Si estraggono quattro carte, disposte a forma di croce, e una quinta carta che viene calcolata in base al valore numerico delle prime quattro.
Ogni posizione ha un preciso significato:
1. Carta di sinistra – Ciò che è a favore della domanda
Indica tutto ciò che sostiene o agevola l’esito richiesto. Sono gli aspetti che lavorano a favore della situazione.
2. Carta di destra – Ciò che è contro
Mostra gli ostacoli, le difficoltà o le condizioni che si oppongono al buon esito della questione.
3. Carta in alto – Il responso
Rappresenta la direzione più probabile degli eventi, la tendenza generale della situazione o la risposta principale alla domanda posta.
4. Carta in basso – La sentenza
È la carta che chiude la lettura, sintetizzando il messaggio complessivo e indicando la conclusione o la lezione da trarre dal consulto.
⸻
La Quinta Carta – Calcolo della Sintesi
Una caratteristica peculiare del metodo di Wirth è la presenza di una quinta carta di sintesi, che non si estrae, ma si ricava sommando i numeri delle quattro carte principali.
Esempio:
Se in stesa abbiamo:
• Il Papa (V)
• Gli Amanti (VI)
• Il Giudizio (XX)
• La Papessa (II)
La somma sarà: 5 + 6 + 20 + 2 = 33
Poiché 33 è superiore al numero dell’ultimo Arcano Maggiore (XXI, cioè 21), si riduce la cifra sommando i due numeri fra loro:
3 + 3 = 6, corrispondente agli Amanti (VI).
In questo caso, la carta degli Amanti — già presente nella stesa — diventa anche la chiave di sintesi, rafforzando il suo messaggio e confermandone l’importanza nel consulto.
⸻
Se la somma è inferiore a 22
Non si riduce ulteriormente il numero: la carta corrispondente a quella cifra rappresenterà direttamente la sintesi finale.
Esempio: se la somma fosse 12, la carta di sintesi sarebbe L’Appeso (XII), e l’intera risposta andrebbe interpretata secondo il significato di quella lama.
⸻
Considerazioni finali
Questo metodo è estremamente utile per chi vuole imparare a ragionare sulle posizioni e a riconoscere la logica interna di una stesa.
La Croce Semplice aiuta a sviluppare precisione, coerenza e capacità di sintesi: qualità fondamentali per ogni buon cartomante.
Ogni posizione racconta una parte della storia, e la carta di sintesi — calcolata con metodo — consente di comprendere il quadro d’insieme con chiarezza e senza forzature.
⸻
Speriamo che questa spiegazione vi sia utile per comprendere meglio la struttura di questo schema e per applicarlo con criterio nelle vostre esercitazioni.
Con dedizione e studio costante, vedrete che questa disposizione vi offrirà risposte limpide e coerenti.